COLEOTTERI DELLE DERRATE

Sono diverse specie di Coleotteri che attaccano sostanze secche di origine vegetale e animale: pelli, lana, tessuti nutrendosi di cheratina ma non bastando questa proteina vanno in cerca di derrate vegetali farine, semi, lieviti, cracker, spezie, dolci, frutta secca. Sono in genere di dimensioni intorno a 3 mm gli adulti hanno vita breve, in genere gli adulti vive da 2 a 6 settimane (non si nutre) e durante questo periodo le femmine possono depositare da 20 a 100 uova che si schiudono fino a 37 giorni. Il ciclo si compie in 40 giorni. Si trovano nella carta, tappeti, carta da parati, imbottiture di materassi, divani. Ad essere responsabili dei danni alle derrate sono soprattutto le larve che si sviluppano come dicevamo su farine, pasta, cereali, spezie ma anche su carta e cuoio. Il danno che provocano è sia da contaminazione essendo presenti all’interno dell’alimento e sia dal punto di vista organolettico perché vanno a modificare i sapori degli stessi alimenti. Altri danni possono essere provocati da dermatiti sull’uomo attraverso punture degli acari Pyemotes tritici che parassitizzano alcune specie come Anobium punctatum o tarlo dei mobili. Danni diretti da parte delle larve con gallerie e buchi a forma ovale o di limone su diversi tipi di legno generalmente evitano i legni duri.
Elenco dei possibili Coleotteri infestanti:

Famiglia Anobiidea:
Anobio del tabacco (Lasioderma serricorne) antenne dentellate color bruno; Anobio del pane o stegobio (Stegobium Paniceum) colore bruno giallastro; (Xestobium rufovillosum) tarlo orologio della morte la larva può restare attiva fino a 10 anni; (Anobium punctatum) tarlo dei mobili tipica rosatura a forma di limone; (Nicobium castaneum) tarlo delle biblioteche;

Famiglia Bostrychidae:
Rhyzopertha dominica Cappuccio dei cereali 3 mm colore bruno rossastro;

Famiglia Tenebrionidae:
Tribolio nero o della farina (Tribolium Confusum) femmine depongono fino a 900 uova;

<i>Tribolium castaneum</i> (Herbst) tribolio delle farine

Biologia e comportamento

Gli adulti sono molto longevi e possono vivere fino a due anni; nell’ambiente infestato, quindi, rimangono attivi per lungo tempo ed è comune la sovrapposizione di più generazioni. Ogni femmina depone 200-500 uova in un arco di 150-200 giorni. Le larve nascono dopo circa una settimana di incubazione  a seconda delle temperature. Se le condizioni sono ottimali, vale a dire 30° C di temperatura e 75% di umidità relativa, il ciclo si completa in soli 40 giorni.

Nonostante l’ottimo di umidità sia piuttosto alto, la specie è in grado di tollerare piuttosto bene anche umidità molto basse (10%). È più esigente in fatto di temperatura, infatti al di sotto di 22° C la specie non è in grado di completare il suo ciclo.

Ambienti frequentati

Industrie alimentari, dove spesso è la specie più comune, mulini, depositi, magazzini di derrate alimentari.

Materiali attaccati

Tribolium castaneum  preferisce derrate ricche di amido e sfarinate, ma è specie polifaga per cui in grado di nutrirsi a spese di numerose derrate immagazzinate a partire dai cereali ma anche leguminose da granella, frutta secca comprese le arachidi, sesamo, ricino, cioccolato e cacao.

Immagine Principale

Danni

Tribolium castaneum preferisce derrate contenenti amido e in polvere, quindi è un infestante molto comune sulle farine. Nonostante questa preferenza si tratta di specie polifaga per cui è in grado di nutrirsi a spese di numerose derrate conservate. Le farine attaccate presentano un colore rosato e un odore pungente dovuto ai chinoni che gli insetti producono. Pertanto il danno non è solo dovuto all’asportazione di prodotto (un individuo nel corso del suo sviluppo consuma circa la metà di una cariosside di grano), all’inquinamento dalle esuvie ed escrementi ma anche dai chinoni prodotti. Le derrate attaccate dal Tribolium spesso sono del tutto inutilizzabili.

Famiglia Bruchidae:
Tonchio del caffè (Araecerus Fasciculatus); Tonchio dei piselli (Brucus pisorum) colore bruno con punteggiature bianche e nere;

Famiglia Cerambycidae:
(Hylotrupes bajulus) capricorno delle case foro di sfarfallamento ellittico legato a legno di conifere durante le ore notturne se sente il rumore delle mandibole delle larve che scavano; Anoplophora chinensis Anoplofora o tarlo asiatico attacca latifoglie come aceri, ontani, betulle, carpini, faggi, platani lotta obbligatoria con abbattimento e incenerimento piante colpite. (Phoracantha semipunctata) foracante o cerambici dell’eucalipto indispensabile controllo preventivo di piante e manufatti.

Superfamiglia Curculionoidea:
Balanino (Curculio elephas); Punteruolo del riso o calandra (Sitophilus Oryzae) adulto 4,5 mm bruno uniforme con parte frontale a forma di rostro senza ali metatoraciche svolge fino a 6 generazioni l’anno e la femmina depone fino a 400 uova collocate nei chicci di cereali; Punteruolo del grano o calandra (Sitophilus Granarius),

Punteruolo del mais (Sitophilus zaemais); (Otiorhynchus sulcatus) Oziorinco adulto di notte si nutre di foglio con caratteristica forma a mezzaluna e le larve le radici su piante acidofile e lauro soprattutto; (Rhyncophorus ferrugineus) punteruolo delle palme insetticidi direttamente alla chioma o endoterapia per l’uccisione delle larve; (Curculio elephas) Balanino delle castagne. Altri Gnatocero cornuto (Gnatocerus Cornutus); Tarlo dell’avena (Ahasverus adena); Trogoderma dei cereali (Trogoderma granarium); Dermestide del lardo (Dermestes lardarius). La specie ha un potenzialità riproduttiva enorme: si stima che 2 Sitophilus granarius sono in grado di generare fino a 6.000 discendenti all’anno!

Ambienti frequentati

Magazzini e altri locali di stoccaggio del grano, magazzini delle navi, locali di  lavorazione dove stazionano anche piccole quantità di granella, mulini.

Materiali attaccati

Cereali, ma anche frutta secca in particolare castagne, grano saraceno, manioca, leguminose da granella, arachidi, semi di girasole e pasta.

Danni

Gli adulti con il loro apparato boccale masticatore forano le cariossidi non solo per deporre le uova ma anche per cibarsene. Le larve le svuotano completamente.
Per i comportamenti caratteristici della specie l’infestazione non è facilmente e tempestivamente individuabile, pertanto spesso i danni sono piuttosto gravi e una partita di grano, se non monitorata, può essere completamente distrutta; restano gli involucri delle cariossidi e una specie di sfarinato composto dagli escrementi.

Trattamenti possibili: trattamenti con alte temperature (vapore), prodotti liquidi, spray, auto svuotanti, fumogeni, lampade per catturare gli adulti e prevenire con zanzariere e costante pulizia e corretta gestione dei rifiuti che sarebbe importantissimo sempre. Scriveteci per richiedere un preventivo per una disinfestazione a domicilio o nella sezione prodotti potrete acquistare i prodotti per un’azione con prodotti professionali (liquidi insetticidi distribuiti con pompe a pressione o già pronti, autosvuotanti, fumiganti, lampade con piastre collanti per la cattura degli adulti) Nella sezione Prodotti Insetticidi Ambiente Domestico potrete acquistare dei prodotti per eseguire voi stessi un trattamento.

Il nostro intervento di disinfestazione si preoccupa di utilizza prodotti professionali PMC di ultima generazione e soprattutto si scelgono diversi insetticidi quindi principi attivi in base al luogo del trattamento e alla sua morfologia, in base al target quindi all’insetto infestante e in base alle esigenze del cliente. Si ricorda dove possibile si opta sempre per trattamenti con prodotti senza alcuna tossicità per persone e animali e senza che ci sia la necessità di abbandono i locali trattati; ma nelle disinfestazioni più complesse (ad es. cimici da letto) che richiedono l’utilizza di macchinari a nebulizzazione ultra fine con saturazione completa dell’ambiente infestato, è necessario che il cliente dopo la fine dell’intervento faccia ritorno in casa non prima delle 4 ore con un successivo arieggiamento dei locali trattati potendo dopo tale periodo tornare alla vita quotidiana.

Nella sezione Prodotti Insetticidi Ambiente Domestico potrete in autonomia acquistare dei prodotti per eseguire voi stessi un trattamento saranno da noi spediti il giorno dopo l’acquisto con corriere espresso.

Apri Chat
Cerchi Aiuto?
Scan the code
Ciao! 👋
Come posso aiutarti?